Ricerca e sviluppo

Da sempre investiamo costantemente nella ricerca per poter conseguire i traguardi che nel tempo ci hanno permesso di crescere e portare innovazione nel settore.

Credere in quest’area aziendale ci ha consentito di essere fra i primi a studiare i processi di converting del Mater-Bi® e partner di un network di imprese che si avvale stabilmente delle competenze dell’Università degli Studi di Perugia.

In Polycart il settore ricerca e sviluppo non solo ha lo scopo di portare evoluzione di prodotto e di processo, ma anche di studiare soluzioni che rispettino e tutelino l’ambiente in cui viviamo. I nostri prodotti sono sempre accompagnati da marchi che ne attestano la compostabilità che vengono rilasciati solo a seguito di attente verifiche e controlli eseguite da laboratori terzi.

COMPOSTLABEL®
Frutto del reparto R&D è Compost Label®, la nuova famiglia di prodotti adesivi certificati biodegradabili e compostabili ai sensi della norma UNI EN 13432. Questa innovativa famiglia di prodotti contribuisce a risolvere il problema della creazione e dello smaltimento delle etichette e dei packaging multimateriale sposando in pieno la filosofia del life cycle management garantendo le stesse performance dei prodotti tradizionali.

BIOMADE®
La serie di imballaggi flessibili Biomade apre nuove frontiere al settore dei materiali biodegradabili e compostabili esplorando soluzioni innovative in termini di confezionamento e comunicazione. Questa gamma innovativa di prodotti contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e della salute del consumatore.

Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando POR FESR 2014-2020. Asse III Azione 3.4.1. “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni tangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – grandi progetti di filiera 2016″ con il progetto “UPS ie: Umbraplast Polycart Sicart united for packaging and sanitary products innovative and eco-friendly”

Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando a sostegno dei progetti complessi di ricerca & sviluppo – POR FESR 2014-2020 – Regione Umbria, programma strategico MATBIOPACK, per il progetto “Sviluppo di nuovi film da impiegare nel packaging per il settore alimentare e non. Caratterizzazione sperimentale dei processi di realizzazione”

Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando – Reti di imprese per l’internazionalizzazione anno 2017 POR FESR 2014-2020 – Regione Umbria, per il progetto “PLDKEXP”.

La partecipazione alle fiere internazionali Ecomondo di Rimini e Marca di Bologna è stata realizzata con il sostegno dei fondi POR FESR UMBRIA 2014-2020 AZ. 3.3.1 – Avviso pubblico per la partecipazione a fiere internazionali 2019-2020.

La partecipazione alle fiere Macfrut dal 03/05/2023 al 05/05/2023 ed Ecomondo dal 07/11/2023 al 10/11/2023 è stata realizzata con il supporto dei fondi del “Avviso pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono dal 1° gennaio 2023 al 30 novembre 2023”

Polycart ha ricevuto un contributo a valere sull’Avviso a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2020 emanato ai sensi del POR FESR 2014-2020, Azione 1.1.1., finanziato con i fondi cui al Piano Sviluppo e Coesione FSC ex DGR n. 251/2021, per il progetto: ComPoST LasEb che si pone l’obiettivo di studiare, prototipare e sperimentare 2 nuove linee di film compostabili multi strato, idonee ad essere stampati con tecnologia laser e/o ad essere utilizzati per la realizzazione di packaging ad effetto barriera.

A Polycart è stato concesso un contributo a valere sui fondi POR FESR Umbria 2014 – 2020 – Asse III – Azione 3.4.1 – “AVVISO A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI INNOVATIVI 2019” – Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni tangibili e accompagnamento processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Il contributo ha finanziato l’investimento finalizzato all’industrializzazione di un prodotto innovativo, il film compostabile effetto barriera, non presente sul mercato.

POLYCART SPA ha ricevuto un contributo di € 117.090 dalla Regione Umbria a valere sull’Avviso SOLAR ATTACK, per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, per una potenza pari a 394.40 kWp, su copertura dell’immobile industriale sito in Bastia Umbra PG, località Ospedalicchio, via Hanoi snc.

Polycart ha effettuato investimenti nell’ambito Bando Investimenti sostenibili 4.0 – DM 02 febbraio 2020 – programma Operativo Nazionale imprese e competitività 2014-2020.
Asse VI – Priorità di investimento 13i
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

Polycart ha ricevuto un contributo a valere sui fondi PR FESR 2021 – 2027 – Azione 1.3.1 Azione 1.3.1: Sostegno agli investimenti produttivi innovativi delle PMI Avviso pubblico MEDIUM 2023 per la realizzazione del progetto C.L.ING. FILM: Compostabile, Lengthwise-strecht and flexo printING-film che ha consentito l’introduzione di investimenti innovativi finalizzati all’innovazione di prodotto, andando a realizzare un nuovo film compostabile brandizzabile con caratteristiche incrementali rispetto a quelle dei prodotti oggi esistenti sul mercato dal punto di vista delle prestazioni meccaniche, della clingabilità, trasparenza, e non ultimo della stampabilità con tecnologia flessografica e la cotestuale innovazione di processo realizzativo.