Leggi / Direttive / Decreti
Direttiva Imballaggi
All’allegato II la DIR 94/62/CE riporta i “Requisiti essenziali concernenti la composizione e la riutilizzabilità e la recuperabilità degli imballaggi”. Con il Decreto del Ministro dell’ambiente del 2 maggio 2006, furono pubblicati i numeri di riferimento delle norme tecniche nazionali che recepiscono le norme europee armonizzate concernenti i requisiti essenziali di cui all’allegato II della Dir 94/62/CE: UNI EN 13427:2005, UNI EN 13428:2005, UNI EN 13429:2005, UNI EN 13430:2005, UNI EN 13431:2005, UNI EN 13432:2002.
Recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale
L’art. 2 parla delle “Disposizioni in materia di commercializzazione di sacchi per asporto merci nel rispetto dell’ambiente”, viene vietata la commercializzazione dei sacchetti monouso per l’asporto merci in plastica ad eccezione di quelli “realizzati con polimeri conformi alla norma armonizzata UNI EN 13432:2002, secondo certificazioni rilasciate da organismi accreditati” fissando precisi limiti dimensionali e destinazione d’uso. I sacchi realizzati con polimeri non conformi alla norma armonizzata UNI EN 13432:2002 devono contenere una percentuale di plastica riciclata di almeno il 10 per cento e del 30 per cento per quelli ad uso alimentare. La pena per la commercializzazione dei sacchi non conformi a quanto prescritto dal presente articolo verrà punita con la sanzione amministrativa da 2.500€ a 25.000€, aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchi per l’asporto oppure un valore della merce superiore al 20% del fatturato del trasgressore.
Recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico (…) Con la pubblicazione della Legge n. 116 entrano in vigore le sanzione della Legge n.28
Direttiva Shopper, che modifica la Direttiva Imballaggi
Modifica la direttiva imballaggi (94/62/CE) su alcuni punti, al fine di favorire la riduzione dell’utilizzo di borse di plastica in materiale leggero (sotto i 50 micron) e ultraleggero (sotto i 15 micron) includendo fra le opzioni borse di plastica biodegradabili e compostabili.
L’articolo 4 di detta legge delega il governo al recepimento della Direttiva shopper 2015/720
Relativo alle modalità di attuazione delle restrizioni sui sacchetti di plastica monouso. Il testo di legge contiene, fra gli altri, anche un capitolo relativo alle strategie di contenimento dei consumi di sacchetti monouso in plastica
Norme di riferimento
Sacchetti a bretelle di film flessibile termoplastico biodegradabile e compostabile per il trasporto di generi distribuiti al dettaglio – Tipi, requisiti e metodi di prova
Sacchi biodegradabili e compostabili per la raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani – Tipi, requisiti e metodi di prova
Sacchetti a bretelle di polietilene per il trasporto di generi distribuiti al dettaglio – Tipi, requisiti e metodi di prova
Requisiti per l’utilizzo di norme europee nel campo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio
Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione – Prevenzione per riduzione alla fonte
Riutilizzo
Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali
Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferiore minimo
Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi