- 30 Ottobre 2019
Polycart produce e stampa film biodegradabili compostabili, biomade e tradizionali, di vari spessori e misure, per imballaggi flessibili estrusi e coestrusi idonei al contatto alimentare.
Polycart produce e stampa film biodegradabili compostabili, biomade e tradizionali, di vari spessori e misure, per imballaggi flessibili estrusi e coestrusi idonei al contatto alimentare.
Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando POR FESR 2014-2020. Asse III Azione 3.4.1. “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni tangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – grandi progetti di filiera 2016″ con il progetto “UPS ie: Umbraplast Polycart Sicart united for packaging and sanitary products innovative and eco-friendly”
Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando – Reti di imprese per l’internazionalizzazione anno 2017 POR FESR 2014-2020 – Regione Umbria, per il progetto “PLDKEXP”.
Polycart ha ricevuto un contributo a valere sul bando a sostegno dei progetti complessi di ricerca & sviluppo – POR FESR 2014-2020 – Regione Umbria, programma strategico MATBIOPACK, per il progetto “Sviluppo di nuovi film da impiegare nel packaging per il settore alimentare e non. Caratterizzazione sperimentale dei processi di realizzazione”.
Dal 5 all’8 novembre si svolgerà, a Rimini, Ecomondo 2019, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. La manifestazione, che da 23 edizioni richiama nella città romagnola le principali realtà attive nel settore della sostenibilità, affronterà anche quest’anno temi particolarmente legati al suddetto ambito. Tra questi, la gestione dei
35.000 tonnellate di sacchetti illegali per un valore complessivo di quasi 300 milioni di euro, equivalente a più della metà dell’intero fatturato delle aziende che, come Polycart, operano legalmente nella innovativa filiera delle bioplastiche. È quanto emerge dagli studi effettuati dall’Osservatorio di Assobioplastiche, inseriti nel Rapporto Ecomafia 2019: dossier curato dall’Osservatorio ambiente e legalità di
Fra’ Sole, il Progetto di sostenibilità del Sacro Convento di Assisi di cui Polycart è partner tecnico, prosegue nel suo sviluppo al fine di ridurre l’impatto ambientale del Complesso Monumentale Francescano. Oltre ad ottimizzare la gestione delle risorse idriche ed energetiche, nonché a rendere sempre più efficiente e puntuale la raccolta differenziata, il Progetto mira
Si è conclusa la quarta edizione del progetto Green Jobs, il programma di educazione imprenditoriale dedicato al settore ambientale e rivolto a insegnanti e studenti delle scuole superiori italiane. Promuovendo la sostenibilità e la tutela del territorio, il progetto mira a sviluppare nei ragazzi competenze professionali utili per poter cogliere le future opportunità lavorative. L’Istituto
Un progetto finalizzato allo sviluppo di alcune competenze che possano aiutare i giovani ad affacciarsi sul mondo del lavoro. È questo uno degli obiettivi di Green Jobs che, nelle scorse settimane, ha coinvolto gli alunni della IV C Enogastronomico dell’Istituto Alberghiero di Assisi. Grazie al sostegno di alcune realtà umbre, tra cui Polycart, gli studenti
Sostenibile, resistente e idonea al contenimento dei liquidi. Queste le caratteristiche principali della nostra busta per la mozzarella di bufala presentata il 16 gennaio in occasione della fiera Marca 2019. La busta, biodegradabile e compostabile realizzata in Mater-Bi, è frutto della nostra collaborazione con Cooperativa Ventuno in partnership con Cooperativa Sociale “Le Terre di Don