MA®CA 2013

BOLOGNA FIERE: Espositori a +10%

MARCA BATTE LA CRISI!
CHIUDE CON SUCCESSO LA 9° EDIZIONE

Ed il mercato segna +7,3% nel 2012

CHIUDE CON SUCCESSO LA NONA EDIZIONE DI MARCABYBOLOGNAFIERE

Oltre 5.500 operatori professionali, 450 espositori di cui 80 esteri (da 16 Paesi), grande interesse dei buyer internazionali impegnati in due giorni di incontri btob

Grande interesse per i prodotti made in Italy, buone possibilità di valorizzazione delle produzioni dei distretti agro-alimentari italiani, business in crescita per le pmi nazionali che possono veder crescere la distribuzione e l’esportazione delle loro eccellenze; questi i messaggi emersi dalla nona edizione di MARCAbyBolognaFiere, appena conclusasi nel quartiere fieristico di Bologna, riconfermando il successo delle passate edizioni.

In questa nona edizione MARCAbyBolognaFiere ha guardato, con particolare attenzione, alle strategie per l’internazionalizzazione dell’agroalimentare made in Italy e alla promozione degli incontri fra i buyer esteri e le aziende presenti in fiera.

Stand Polycart Spa al Marca 2013

Abbiamo organizzato la visita a MARCAbyBolognaFiere di numerose delegazioni commerciali provenienti dai Paesi più interessanti dal punto di vista del business: Germania, Francia, Romania, Russia, Spagna e Turchia registrando grande soddisfazione da parte delle aziende e degli operatori – ha dichiarato il presidente Campagnoli – Siamo assolutamente convinti che le fiere possano giocare un ruolo fondamentale a supporto delle pmi nell’acquisizione nuove quote di mercato e nella definizione delle strategie commerciali.

Inaugurata alla presenza del ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Mario Catania, MARCAbyBolognaFiere è immediatamente entrata nel vivo del dibattito, con un grande convegno inaugurale focalizzato sul contributo della Marca del Distributore al sistema produttivo (organizzato da ADM, associazione distribuzione moderna). Gli interessanti contributi dei relatori intervenuti hanno evidenziato i trend di crescita e il valore dei prodotti a marchio del distributore che rappresentano oggi uno dei fenomeni di maggiore interesse per la possibilità di crescita delle quote di mercato.

Anello di congiunzione fra l’industria e la grande distribuzione, i prodotti a marchio del distributore rappresentano, infatti, una irrinunciabile opportunità di business per le piccole e medie imprese che, nel confronto con la grande distribuzione individuano nuove opportunità  di business. Sono imprese italiane, infatti il 92 per cento dei produttori di pl (di cui il 78 per cento pmi); imprese che, rapportandosi alla GDO, hanno la possibilità di accedere ai grandi mercati nazionali e internazionali e pianificare investimenti finalizzati ad ottimizzare i processi produttivi.

Guido Cristini (ordinario di Marketing all’Università di Parma), Camillo De Berardinis (presidente di ADM), Roberto Della Casa (docente di Marketing dei Prodotti Agroalimentari all’Università di Bologna) i relatori della prima parte del convegno che si è completato con una tavola rotonda – moderata da Debora Rosciano (Radio 24) – che ha visto la partecipazione dei protagonisti della produzione e della distribuzione.

Le conclusioni sono state affidate al ministro Catania.

Grande successo anche per un appuntamento ormai tradizionale di MARCAbyBolognaFiere, la presentazione del Rapporto annuale sulla marca commerciale italiana che – il secondo giorno di manifestazione – per voce del professor Cristini e del dr. Marzoli (SimphonyIRI) ha illustrato gli ultimi risultati di analisi, evidenziando le ampie possibilità di crescita dell’offerta dei prodotti a marchio commerciale ed in particolare dei segmenti che rispondono, in modo sempre più puntuale, alle esigenze dei consumatori.

Dal nono rapporto sulla marca commerciale in Italia è emerso che la quota di mercato della marca commerciale ha raggiunto il 17 per cento, confermando un trend di crescita costante negli ultimi cinque anni (dal 14 per cento nel 2008 al 17 per cento nell’agosto 2012). Performance che si esprime non solo per i prodotti “primo prezzo” che hanno registrato nei primi otto mesi del 2012 un + 11,9 per cento in valore e + 5,2 per cento in volume, ma anche per le categorie “premium”  (la fascia più alta) che hanno registrato un incremento del 16,2 per cento in valore.

CRESCE LA RACCOLTA PRODOTTI PROMOSSA DALLA CARITAS A MARCA

Un gesto di solidarietà a conclusione della manifestazione a cui hanno aderito con entusiasmo gli espositori di MARCAbyBolognaFiere che hanno messo a disposizione della Caritas di Bologna i prodotti alimentari in esposizione. Un’iniziativa di grande valore e sensibilità a sostegno delle categorie più disagiate.

“Desidero esprimere un personale ringraziamento – ha dichiarato Paolo Mengoli, direttore della Caritas di Bologna – per quanto offerto dagli espositori di MARCA. L’attenzione e la sensibilità come sempre dimostrate nei confronti delle persone che trovandosi in varie situazioni di bisogno e purtroppo in numero crescente si rivolgono a noi, ancor più del pur notevole valore di quanto donato sono segno consolante della solidarietà umana”.

A quanti hanno aderito questo importante gesto di solidarietà va il ringraziamento di BolognaFiere.

Appuntamento a Bologna il 15 e il 16 gennaio 2014 per la decima edizione di MARCAbyBolognaFiere